Chiacchiere
Le chiacchiere, frappe o bugie sono dei dolci tipici del Carnevale. Hanno nomi diversi a seconda delle regioni.
Sono preparate con ingredienti semplici quali farina, uova, zucchero, burro e aromatizzati con buccia di limone, vaniglia e liquore. L’impasto viene steso in una sfoglia sottile e poi ritagliato in rettangoli.
Le chiacchiere possono essere fritte o se preferite una versione più leggera, cotte al forno e poi servite cosparse con zucchero a velo.
Buonissimi e semplicissimi da preparare non possono mancare alle feste di Carnevale!
Ingredienti
- 250 gr di farina Manitoba
- 25 gr di burro
- 35 gr di zucchero
- 2 uova
- 2-3 cucchiai di Marsala, grappa o rum (50 gr)
- un pizzico di sale
- la buccia grattugiata di 1/2 limone
- i semi di un baccello di 1/2 vaniglia
- olio di semi di arachidi per friggere
- zucchero a velo per spolverare
Preparazione
- Versate la farina setacciata sul piano lavoro e formate un incavo al centro. Aggiungete il burro ammorbidito a pezzetti, lo zucchero, un pizzico di sale e le uova leggermente sbattute. Impastate bene incorporando anche il liquore. Lavorate la pasta finché sarà liscia e omogenea. Formate una palla, avvolgete in una pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
- Dividete la pasta in 3 parti e stendete più sottile che potete con un mattarello sul piano lavoro infarinato o con la macchina per la pasta ripiegandola su se stessa 2 volte. Se usate la macchina per la pasta iniziate dalla tacca più larga, piegando la pasta infarinata in tre e poi restringete gradualmente fino ad ottenere rettangoli di 2 mm di spessore.
- Con una rotella dentellata tagliate la sfoglia in rettangoli di circa 10×5 cm, poi praticate 2 tagli interni e paralleli al lato più lungo.
- Versate in un pentola a bordi alti l’olio di arachidi, portate a 175°C e friggete le chiacchiere poche alla volta, girandole a metà cottura (bastano pochi secondi) fino a leggera doratura e scolate con un mestolo forato trasferendole su una carta assorbente.
- Lasciatele intiepidire le chiacchiere, spolverizzatele con lo zucchero a velo e servite!
Ricetta e fotografie di Paola L.
Per rimanere sempre aggiornati seguimi su pagina facebook Magia del Gusto, basta cliccare “Mi piace” per non perdere le mie ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!